Mare fuori – quarta stagione

Faccetta media
Programma non meritevole di una particolare segnalazione positiva, ma neanche di un giudizio negativo, o nel quale vi sono alcuni elementi positivi e alcuni negativi che nel complesso si compensano.
“Mare fuori” è ormai un fenomeno inarrestabile del piccolo schermo italiano. La quarta stagione lascia maggiore spazio alle speranze intraviste nei tre capitoli precedenti: i ragazzi iniziano a lavorare e a vedere concretizzarsi una vita lontana dall’Ipm, ma le vicende dimostrano, allo stesso tempo, che ciò è realizzabile solo se sono gli stessi detenuti a volerlo e che le cattive strade sono sempre dietro l’angolo e facilmente percorribili se si sceglie di intraprenderle.
Ampio spazio è lasciato anche ai personaggi adulti, genitori ed educatori, che si interrogano sull’efficacia del proprio operato e si aprono al pubblico con le loro emozioni.
Anche in questa stagione l’amore rimane uno dei motori trainanti perdendo, però, quell’aspetto salvifico della precedente: tra cuori infranti, ingiustizie subite e tradimenti inaspettati prepara gli spettatori a quell’aggressiva intensità che arriva improvvisa e che rende, ancora una volta, la serie capace di stupire.
La maggiore autenticità acquisita dalla narrazione in questo quarto capitolo va a scemare, però, con le troppe uscite dei ragazzi dal penitenziario, diventato una sorta di albergo che li ospita: i protagonisti cambiano cella o ottengono permessi per uscire e per lavorare come e quando vogliono e con una rapidità irrealistica. Il rischio che si corre è quello di trasformare la serie, nata per raccontare la difficile realtà della criminalità giovanile, in una telenovela.
Visti alcuni temi trattati e le scene messe in onda, si consiglia la visione a un pubblico over 16.

Faccetta media
Programma non meritevole di una particolare segnalazione positiva, ma neanche di un giudizio negativo, o nel quale vi sono alcuni elementi positivi e alcuni negativi che nel complesso si compensano.
stagione guida zapping
2023/2024
Categoria
Fiction
Genere
Dramma adolescenziale Drammatico Sentimentale Serie tv
Rete/piattaforma
Rai 2
Produzione
Picomedia, Rai Fiction
Regia:
Ivan Silvestrini
Autori/sceneggiatori
Cristiana Farina, Maurizio Careddu, Angelo Petrella, Luca Monesi
Interpreti principali
Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Massimiliano Caiazzo, Maria Esposito, Matteo Paolillo
In onda
dal 14 febbraio al 27 marzo 2024, il mercoledì, alle ore 21:30